Se volete esibirvi o esporre le vostre opere, due cose dovete fare:
1) trovare il posto giusto
Il posto giusto è fon-da-men-ta-le.
Anche un’opera mediocre, esposta in un luogo che di per sé è già un’opera d’arte, otterrà dei benefici notevoli.
Ma, almeno per le prime sortite, anche una cantinaccia puzzolente, umida e illuminata a olio, può essere il posto vostro.
2) invitare le persone giuste alla vostra esposizione
Le “persone giuste” possono cambiare la vostra vita da così a così.
Riuscire ad invitare (e convincerli poi a venire) critici famosi, collezionisti facoltosi, firme della stampa e belle persone in grande numero, è già un successo.
Se volete ottenere questo risultato NON usate i Flyer.
I Flyer sono dei volantini stampati su cartoncino, misura 10,5 x 14,5 cm., che pubblicizzano gli eventi artistici del momento.
Nessun grafico del mondo è mai riuscito a fare un Flyer chiaro, essenziale, facile a leggersi.
Su un Flyer c’è scritto tutto: la Storia, la Critica, la Filosofia.
Le uniche cose che non si capiscono mai, sono: dove è la “cosa”, cosa è la “cosa” e quando e a che ora è stà “cosa”.
Leggere correttamente un Flyer non è cosa semplice.
Avendo intuito tutto ciò, un pubblicitario moldavo ha prodotto la sua provocazione artistica.
Ha diffuso, spedito e consegnato a tutti, ma proprio tutti, il suo Flyer-Kamikaze.
La faccia del cartoncino recitava in elegantissimi caratteri dorati su sfondo blu le seguenti inequivocabili parole:
SELF-SERVICE OPEN BAR
Con i caratteri d’oro in rilievo.
Con abilità geniale il moldavo ha creato dei caratteri sinuosi simili ad un ornato floreale e li ha aggiunti allo sfondo del Flyer.
Solo un attento osservatore poteva leggere chiaramente le seguenti parole intarsiate nel decoro bucolico:
------------------------------------------------------------------------
"Tutto quello che è scritto qui è completamente falso.
Chi ha stampato questo cartoncino lo ha fatto solo a scopo ludico.
Non ci si assume pertanto alcuna responsabilità di alcun genere."
------------------------------------------------------------------------
Poi, sul retro dell’invito, l’opera d’arte.
In quattordici lingue l’artista ha elencato le poche, chiarissime, regole della festa:
------------------------------------------------------------------------
"Venerdi serata alcolica a consumazione libera
ingresso gratuito a chi si presenterà all’entrata con un salume."
via Nomentana, 120 Roma
------------------------------------------------------------------------
In via Nomentana, 120 a Roma c’è la sede dell’ambasciata dell’ Afghanistan.
(segue)